

Ponte Sisto venne costruito sulle rovine di un antico ponte romano, Pons Aurelius, risalente al 215 d.C., ai tempi dell'imperatore Marco Aurelio Severo Antonino, che così volle unire Roma a Trastevere: si narra che da questo ponte venissero gettati nel fiume i primi martiri cristiani.
Chiamato anche pons Janicularis per la vicinanza al colle Gianicolo.
Nel 1599 fu restaurato da Clemente VIII, che fece rinnovare lastricato e parapetti in travertino.
Nel 1880 i lavori per la costruzione dei muraglioni alterarono l'aspetto
con la collocazione di parapetti in ghisa,costituito da quattro arcate con un grande "occhialone" circolare sul pilone centrale, che da sempre ha funzionato da campanello d'allarme in caso di piena del fiume.
L'intervento del 1877 modificò l'antico ponte mediante una sovrastruttura in ghisa.
Il restauro avvenuto per il Giubileo del 2000 ha dato nuovamente al ponte l'immagine quattrocentesca furono eliminati i parapetti in ghisa e ripristinati i parapetti
con una struttura in muratura rivestita da travertino
Oggi il ponte,108 metri è aperto soltanto ai pedoni.
C'è comunque chi lo preferiva come una volta io lo ricordo così!
ciao
L'Ombra